Residence Agnone

jaser6

 

 

 

 

 

L’intervento prevede la realizzazione di strutture ricettive costituite da 60 unità abitative mono e plurilocali, ciascuna arredata e dotata di servizi igienici indipendenti, gestite unitariamente in forma imprenditoriale per fornire alloggio e servizi. La tipologia costruttiva è quella classica della casa a schiera con ballatoio e dell’abitazione plurifamiliare. Il progetto prevede la realizzazione di 2 blocchi di schiere per un totale di 60 alloggi per 2 e 4 persone, ottenuti aggregando rispettivamente un modulo abitativo A, con capacità ricettiva di 6 persone su due livelli, e un modulo abitativo B, con capacità ricettiva di 10 persone su tre livelli. L’intervento prevede inoltre il recupero funzionale ed architettonico di un fabbricato esistente da destinare ad enoteca con relativa sala degustazione, spazi per il personale e in copertura sarà realizzato un solarium.

Sito-3D

Il complesso è stato progettato in maniera tale da limitare per quanto possibile i movimenti di terra ed inserire i fabbricati in maniera più naturale nell’ambiente circostante. L’ingresso dalla strada provinciale ad est avviene con una scala che scende seguendo l’andamento naturale del terreno; successivamente una serie di scalette e gradonate consentono l’accesso alle altre zone del residence quali il solarium, l’enoteca e le unità abitative. L’ingresso da sud avviene dal piazzale del ristorante limitrofo, di proprietà della stessa ditta, ed è caratterizzato da un percorso coperto di distribuzione con pendenza max del 8% per il superamento del naturale dislivello del terreno. Sempre a sud, ma più a valle, è presente un ulteriore accesso che permette di arrivare direttamente a quota del primo livello delle unità abitative. E’ prevista la sistemazione delle aree a verde e inoltre tutti i percorsi pedonali interni al residence saranno opportunamente pavimentati.

06-Planimetria-Model06-prosp-Model06-part-Model

Gli edifici si svilupperanno su due e tre livelli, mentre le unità abitative all’interno degli edifici saranno aggregate in gruppi di tre a formare i moduli abitativi A e B, rispettivamente per 6 e 10 persone. Il modulo abitativo A sarà realizzato su due livelli mentre il modulo abitativo B sarà realizzato su tre livelli con uno spazio a doppia altezza e scala a giorno per arrivare al terzo livello. Un ballatoio di distribuzione permetterà di accedere alle unità abitative poste al secondo livello a valle; mentre le unità abitative al primo livello avranno accesso da uno spazio pavimentato antistante la schiera di pertinenza dell’unità stessa.

05A-Progetto-Schiere-Formato-A0

Le finiture esterne saranno realizzate tenendo conto dei caratteri tradizionali del luogo: pietra ricostruita,intonaco civile colorato, infissi in alluminio elettrocolorato a taglio termico, gronde e pluviali in rame, ringhiere in ferro a ritti verticali e copertura a doppia falda a pendenza costante con manto di tegole del tipo tradizionale.

06-sez-Model

La tecnologia utilizzata per la realizzazione degli edifici è quella dei pannelli Nidyon, che consentono di realizzare edifici secondo il metodo costruttivo a pareti portanti in conglomerato cementizio debolmente armato gettato in opera. Questo sistema rappresenta una risposta estremamente avanzata alla necessità di ottimizzare il processo produttivo dell’industria delle costruzioni, garantendo agli edifici alti requisiti termoacustici e strutturali, con elevate economie di realizzazione.

03ee4